Programma elezioni amministrative
Ripartire dai cittadini: Vicini alla VITA delle PERSONE
Levico Terme non รจ un'isola.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a due mutamenti epocali che hanno cambiato totalmente la vita delle persone, delle comunitร e dei popoli : la globalizzazione e la rivoluzione tecnologica. Due fenomeni che hanno rivoluzionato il modo di produrre, di fare impresa, di pensare ed erogare servizi, di comunicare, di studiare, di viaggiare, perfino di fare la spesa!
E’ cambiato anche il modo di pensare e fare politica. Una rivoluzione che ha prodotto significative conseguenze in tanti ambiti. Alcuni cambiamenti hanno oggettivamente peggiorato le condizioni di vita. Tra i piรน significativi preme evidenziarne tre che riguardano tutti e, dunque, anche i cittadini levicensi:
- siamo tutti sempre piรน connessi ma sempre piรน soli, e questa situazione รจ particolarmente problematica per giovani e anziani;
- รจ in atto un aumento senza precedenti delle disuguaglianze, con un grave impoverimento della classe media;
- si รจ affermato un modello consumistico mondiale che pone, giร oggi, un drammatico problema di sostenibilitร per il nostro pianeta: inquinamento, riscaldamento globale, esaurimento delle risorse, distruzione di interi ecosistemi.
Un altro cambiamento epocale, che ha fatto registrare un impatto notevole, รจ rappresentato dal fenomeno migratorio, fenomeno che ha portato la maggioranza dei cittadini italiani a sentirsi “invasi”, con una forte percezione di insicurezza.
Ma vanno ricordati anche importanti successi nel campo della salute, dell'istruzione e, soprattutto, dell'internazionalizzazione della conoscenza. Soprattutto questo ultimo fenomeno riguarda un numero sempre maggiore di giovani, anche levicensi. Aumentano, infatti, anno dopo anno, i giovani che hanno esperienze di studio e/o lavoro all'estero e ciรฒ sta facendo crescere una nuova generazione di giovani con una sintonia umana e culturale che va oltre le appartenenze nazionali.
Una rivoluzione, quella della globalizzazione e dell’imponente innovazione tecnologica, a cui non ci si puรฒ opporre nรฉ sottrarre: non ci sono alternative, o la si subisce o la si governa.
La rapiditร dei cambiamenti รจ tale che qualsiasi ipotesi di sviluppo futuro non puรฒ prescindere da una innovazione continua e, dunque, da piรน elevati livelli di istruzione.
Chi non riesce a stare al passo con il progresso, in tutti gli ambiti, rimane indietro, e questo vale sia per i singoli cittadini, sia per l'economia, sia per lo sviluppo di una comunitร . In questo scenario l’Italia, paese ricco di talenti e opportunitร ma economicamente fragile, non riesce a conseguire livelli di crescita in linea con i paesi piรน avanzati, e ciรฒ comporta meno investimenti, meno sviluppo, meno occupazione per i giovani, meno soldi nelle tasche dei cittadini, meno consumi.
Levico Terme รจ coinvolta in tutto questo?
Certamente sรฌ, se solo si pensa alla vocazione turistica e alle attivitร economiche di Levico Terme e a quanto questi settori risentono dell’andamento del ciclo economico. Levico Terme non รจ un’isola e dovrร confrontarsi, sempre piรน, anche con questi problemi.
Si tratta di problemi complessi, che non possono essere affrontati con slogan o soluzioni semplicistiche o di parte. E’ in gioco il futuro dell’intera comunitร cittadina e, dunque, serve un metodo razionale adeguato alla complessitร delle sfide da affrontare. Per il PD ciรฒ significa farsi carico dei problemi, inquadrandoli in una logica sistemica, con l’apporto dei cittadini, delle categorie interessate e di professionisti; valutare attentamente le soluzioni possibili e scegliere il meglio, avendo come riferimento costante il bene comune e la qualitร della vita di tutti i cittadini.
Un programma per Levico 2030
Anche in questo caso รจ fondamentale partire da una questione di metodo: dare risposta ai bisogni dell'oggi ma pensare anche piรน in grande, avere uno sguardo aperto sul futuro, pensare ad una Levico Terme migliore per le prossime generazioni.In questa prospettiva il 2030 puรฒ rappresentare un orizzonte simbolico abbastanza lontano da consentire una buona programmazione ma, al tempo stesso, abbastanza vicino per evitare di cadere nel libro dei sogni.
La cittร sta giร cambiando, non si parte da zero, diverse cose sono giร state realizzate, altre di nuove ne devono essere fatte. Alcune direttrici strategiche sono giร state individuate:
- dopo tanti anni di attesa รจ giunto alla fase della progettazione esecutiva il progetto per il nuovo Municipio, la nuova Biblioteca e la Sala multimediale;
- la riqualificazione delle ex scuole elementari e medie da destinare al futuro polo turistico alberghiero, con la relativa sistemazione dell’area sia per la viabilitร sia per i parcheggi;
- collegato a questi progetti c’รจ il futuro dell’edificio ex Masera, di proprietร della Provincia. Come PD ci impegneremo in un confronto con la PAT affinchรจ si possa mantenere la Masera, come testimonianza di un’attivitร lavorativa del passato e come luogo da destinare alla creazione di nuovo lavoro per il futuro;
- numerosi altri progetti sono stati programmati e messi a bilancio nel triennio 2018-20, ad esempio in materia di viabilitร , sicurezza, interventi di manutenzione ordinaria e qualificazione delle frazioni.
In una prospettiva di sviluppo complessivo va data pari considerazione alle esigenze di tutte le altre categorie economiche e ai bisogni quotidiani di tutta la popolazione. Serve quindi un progetto globale, non limitato all’oggi ma con un orizzonte di ampio respiro, in grado di fare una sintesi armoniosa di tutte le potenzialitร che la comunitร cittadina รจ in grado di esprimere.
Un programma di questo genere deve prendere in considerazione, in modo particolare, i seguenti ambiti:
- Cittadini
- Ambiente
- Turismo e Lavoro
- Istruzione e Cultura
Cittadini
La crescita del numero di cittadini negli ultimi anni a Levico Terme รจ stata molto significativa. La popolazione รจ aumentata costantemente e per la prima volta ha superato le ottomila unitร , collocando Levico tra le cittร piรน popolose del Trentino.
La crescita della popolazione รจ una buona notizia, รจ indice di vitalitร e di attrattivitร della cittร , un segnale positivo in un periodo di crisi delle nascite, ma va monitorata e governata attentamente perchรฉ a lungo termine potrebbe avere un impatto problematico su diversi ambiti.
In questo contesto di crescita, come PD, ci impegneremo a prestare un’attenzione particolare a due categorie di cittadini, che esprimono una domanda sociale speciale:
- Gli anziani, in quanto la popolazione sta invecchiando costantemente;
- I giovani, che avranno sempre piรน bisogno di lavoro, spazi e servizi per evitare che lascino la nostra cittร .
Si allunga il ciclo di vita ma, grazie anche alla qualitร del sistema sanitario e alle migliori condizioni di vita, si alza anche l’etร fino alla quale le persone godono di una buona salute. Pertanto la maggior parte di queste persone saranno ancora attive e autosufficienti, anche in etร avanzata.
L’obiettivo strategico dovrร essere quello dell’invecchiamento attivo, nella convinzione che ciรฒ favorisce una migliore qualitร della vita delle persone anziane, sotto tutti i punti di vista. In questo modo l’anziano diventa una risorsa, di cui possono beneficiare sia la famiglia che tutta la comunitร . Come PD ci impegniamo ad attuare una serie di politiche in grado di favorire questa prospettiva. Proporremo perciรฒ di investire nelle politiche del life long learning promosse dall’UE e dalla Provincia di Trento, cioรจ nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, attraverso un potenziamento delle attivitร giร in essere con l’Universitร della terza etร , il coinvolgimento dei Centri EdA (Educazione degli Adulti) e l’associazionismo. Pensiamo, inoltre, ad una vera e propria “Piazza” per gli anziani, cioรจ ad un luogo fisico dove far confluire tutta l’offerta formativa, ricreativa, socializzante, in generale del tempo libero degli anziani di Levico Terme. In sostanza, il sogno รจ quello di fare di Levico una cittร dove invecchiare non fa paura, perchรฉ non si รจ soli.
L’altra fascia di popolazione che necessita di un’attenzione speciale sono i giovani: il nostro futuro. Ce ne sono tanti e tanti ne arriveranno e avranno tutti bisogno di spazi e luoghi di aggregazione, per i quali ci impegniamo a individuare gli spazi piรน adeguati.
In primis pensiamo ai piรน piccoli che hanno bisogno di un paese sicuro e libero.
I nostri bimbi devono poter accedere a strutture libere e poter giocare con un pallone. In questa prospettiva vanno potenziati i parchi gioco esistenti e ne vanno messi in cantiere altri, senza dimenticare le periferie e le frazioni. Un’altalena o un campetto in piรน puรฒ farli, tutti, piรน felici.
Differente รจ la situazione dei giovani dopo i 14 anni, anche perchรฉ molti studiano fuori cittร e/o lasciano la pratica sportiva. Questi ragazzi piรน grandi hanno bisogno di connettivitร e spazi di aggregazione, luoghi dove potersi ritrovare per lo studio o lo svago. E, naturalmente, non basta uno spazio fisico, sarร necessario anche offrire contenuti e attivitร coinvolgenti.
Un’altra criticitร รจ rappresentata dal periodo estivo quando venendo meno gli asili e le scuole le famiglie si trovano spesso in difficoltร a gestire i figli piรน piccoli. L’impegno della prossima amministrazione dovrร essere ancora piรน concreto nel supportare tutte le iniziative che svolgono attivitร a favore delle famiglie.
Non vanno poi dimenticati i cittadini stranieri che rappresentano una quota significativa della popolazione e che pongono alla classe politica e agli amministratori una speciale domanda di attenzione, affinchรจ possano inserirsi sempre piรน attivamente nella comunitร cittadina. Un altro tema che ci sta a cuore, come cittadini e come PD, รจ quello della sicurezza. Rispetto ad altre realtร Levico Terme gode giร di una buona sicurezza, ma รจ necessario continuare ad investire in questo settore per mantenere alti livelli di sicurezza, ad esempio migliorando la viabilitร , l’illuminazione pubblica (specialmente nelle frazioni) e realizzando un moderno sistema di videosorveglianza, peraltro giร programmato.
Infine, un doveroso cenno alle numerose Associazioni che operano nella nostra cittร in diversi campi e che vedono il coinvolgimento attivo di un numero significativo di cittadini. Queste Associazioni rappresentano un esempio straordinario di senso civico, solidarietร concreta e voglia di partecipazione, concorrono concretamente alla coesione sociale e al senso di comunitร e pertanto vanno attivamente sostenute dall’Amministrazione comunale.
Ambiente
In materia ambientale, negli ultimi mesi, si sono registrati due eventi che hanno interrogato in profonditร le nostre coscienze.
29 ottobre 2018.
Questa รจ una data che nessuno di noi dimenticherร e che lascerร , a lungo, ferite indelebili nei nostri cuori e nel panorama dei nostri monti. Ora pensare che una tale catastrofe ambientale sia solo il frutto di un’inusitata e isolata manifestazione della forza della natura sarebbe miope. L’altro evento che sta interrogando le coscienze รจ l’appello lanciato nei mesi scorsi da Greta Thumberg, la giovanissima ragazza svedese, che con il suo semplice gesto di protesta e il suo grido d’accusa ai potenti della Terra, diventato subito virale sul web, ha scosso le coscienze di milioni di persone, soprattutto giovani, che sono scesi nelle piazze, in tutto il mondo, lo scorso 15 marzo.
I cambiamenti climatici e il clima “impazzito”, con lo stravolgimento delle stagioni, sono fenomeni complessi che coinvolgono l’intero pianeta, ma hanno ricadute anche sulla nostra piccola cittร : ne sappiamo qualcosa anche nella nostra vita quotidiana, con le stagioni impazzite, la neve che non cade piรน come una volta, le difficoltร nell’approvvigionamento di acqua potabile, tutti fenomeni con i quali stiamo giร facendo i conti da alcuni anni.
Tuttavia, per quanto questi problemi siano planetari, anche noi possiamo fare la nostra parte contribuendo al miglioramento generale con politiche ecologicamente sostenibili. L’ecosistema, per sua natura, รจ fragile e va curato e preservato attivamente per mantenerlo in armonia. Dobbiamo assumere come cittร e cittadini comportamenti compatibili con lo splendido ecosistema in cui abbiamo avuto la fortuna di nascere o di venirci a vivere.
Ambiente a Levico Terme non puรฒ che far pensare a spazi aperti, alle montagne, alle piste ciclabili, al verde dei boschi e al verdeazzurro del nostro splendido lago. Un prezioso patrimonio ecologico che dobbiamo preservare per le future generazioni, che dobbiamo attrezzare per poterlo vivere dodici mesi l’anno e che dobbiamo rendere accessibile a tutti i cittadini, dai piรน piccoli, che hanno bisogno di spazi liberi per giocare, ai piรน anziani, che possono trovare in riva al lago un luogo dove trovare quiete e aria salubre.
Dobbiamo tutti essere consci di quanto sia vasto e prezioso il patrimonio che abbiamo nelle nostre mani e prendere decisioni che siano a prova di un futuro dove la natura torni a essere sorella. In questa prospettiva, come PD, riteniamo importanti le seguenti linee di azione:
- Una cittร sempre piรน pulita: fare di Levico Terme, nei prossimi anni, il comune piรน “riciclone” del Trentino, con un ulteriore miglioramento della raccolta differenziata, che giร fa registrare buoni risultati. In questo ambito รจ fondamentale non abbassare la guardia nell’attivitร di educazione dei giovani, attraverso una sempre piรน efficace collaborazione con le scuole.
- Fare del Parco Asburgico, di proprietร della Provincia, la “Piazza verde” di Levico, rendendolo piรน attrattivo per tutte le fasce della popolazione. Oltre alla lettura e alle passeggiate, nel parco รจ possibile promuovere attivitร sportive all’aperto e attivitร culturali (ad esempio cinema all’aperto in estate e musica). Sarebbe utile anche attrezzare un piccolo parco giochi per i piรน piccoli.
- Considerando sempre piรน il Parco Asburgico, di proprietร della Provincia, la “Piazza verde” di Levico Terme, ci impegniamo a rendendolo piรน attrattivo e fruibile per tutte le fasce della popolazione.
- Qualificare sempre piรน il lungolago, diventato ormai il secondo “Corso” di Levico Terme e ripristinare, al piรน presto, d’intesa con gli altri Enti Locali interessati, il giro completo del lago, un percorso molto apprezzato e frequentato dai turisti e dai nostri cittadini. Ci impegneremo, inoltre, a sensibilizzare le amministrazioni competenti affinchรจ venga completato il percorso naturalistico nella zona di competenza del Comune di Pergine Valsugana.
- Proseguire nel progetto Levico Terme green town per l’indipendenza energetica dalle fonti fossili proseguendo gli investimenti in idroelettrico e fotovoltaico, nel risparmio energetico e nella mobilitร alternativa (ciclabili, bike sharing, alimentazione elettrica autoveicoli).
- Particolare attenzione sarร riservata all'Altopiano delle Vezzene quale importante sito agricolo/storico/montano e alla riqualificazione di Vetriolo come porta di accesso al Lagorai.
Sviluppo economico, Turismo e Lavoro
L’economia levicense, come giร detto, ha sicuramente il suo fulcro nell’attivitร turistica ma si avvale anche di importanti contributi degli altri settori economici quali il commercio, l’artigianato, l’agricoltura e l’industria. Tutti questi settori rappresentano un sistema integrato che vince o perde insieme. Si va sempre piรน, infatti, verso un sistema dove a competere non รจ piรน il singolo operatore economico ma l’intero territorio.
Ne discende che le scelte future dovranno essere valutate con lungimiranza, in un’ottica complessiva di sistema, per il vantaggio di tutti.
Per quanto riguarda il turismo gli interventi dovranno puntare a migliorare alcuni settori strategici consolidati:
- Le Terme, di cui รจ previsto l’ampliamento, la diversificazione e l’allungamento del periodo di attivitร ;
- Il lago, che accanto alla forte attrazione in estate รจ sempre piรน frequentato anche nelle altre stagioni;
- Il turismo sportivo collegato alle diverse attivitร all’aria aperta quali running, mountain bike, nordic walking, ecc…
- Il turismo culturale, collegato al Forte, al Parco Asburgico, alla chiesetta di san Biagio, la cui attrattivitร puรฒ beneficiare dell’offerta di eventi culturali come eventi dedicati, mostre, spettacoli. Nuove opportunitร potrebbero derivare, ad esempio, dall’istituzione di un premio letterario Cittร di Levico, nell’ambito della Stagione Letteraria Levicense.
- Il progetto WiFi, con la fibra e la connettivitร free, che rappresentano un must per i cittadini e i turisti.
Ma, in una prospettiva a medio termine, quando pensiamo a creare sviluppo e lavoro a Levico Terme in ambito turistico non possiamo non pensare anche a un polo formativo di eccellenza per il turismo di tutta la PAT, un polo in grado di elevare il livello professionale di tutti gli operatori del settore e, di conseguenza, la qualitร dei servizi offerti.
Altrettanto cruciali per l’economia levicense sono gli altri settori: attivitร commerciali, artigianato, agricoltura/allevamento, industria, per i quali occorrono scelte equilibrate e lungimiranti, rispettose dell’ambiente.
Cosรฌ, ad esempio, relativamente allo sviluppo di nuove attivitร commerciali, eventuali nuovi insediamenti dovranno inserirsi armoniosamente nella rete dei piccoli negozi del centro storico. Progetti piรน ambiziosi e complessi, come ad esempio quello legato all’ex area Beber, dovranno essere attentamente valutati affinchรจ rispondano non solo agli interessi del privato ma si facciano carico anche dell’interesse pubblico.
Allo stesso modo, nel settore dell’industria, si dovrร dare spazio a nuove industrie garantendo una compatibilitร ecologica e di immagine con il nostro territorio, puntando su imprenditori che vogliono investire in tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale o la manifattura additiva. Molto importante sono anche il contributo dell’agricoltura, con la nuova frontiera delle produzioni bio, e l’allevamento. Si tratta di settori strategici che dovranno integrarsi sempre piรน con il settore turistico e della ristorazione per valorizzare i prodotti locali e promuovere un’alimentazione a chilometri zero. A sostegno del settore bisognerร continuare nella sistemazione del patrimonio edilizio montano e favorire i rapporti con il turismo e il commercio.
Non meno importante รจ il settore degli artigiani, che tra tutti รจ forse quello che maggiormente soffre nei periodi di crisi economica. In tal senso, negli scorsi anni, nonostante le difficoltร della finanza pubblica, il Comune ha dato un significativo sostegno alle imprese locali del settore e dovrร continuare a darlo anche nei prossimi anni, attraverso l’assegnazione di lavori pubblici alle imprese locali.
Sempre restando nell’ambito del lavoro da creare, come PD ci impegniamo a dare concretezza, anche con il contributo del Comune, all’attivazione di qualche esperienza pilota di cohousing, un modello di residenza in comune nata negli anni 60 nel nord Europa e sempre piรน diffuso anche alle nostre latitudini.
Istruzione e cultura
Parafrasando un celebre proverbio africano si potrebbe dire che “Per attrarre un turista ci vuole un’intera cittร ”. A maggior ragione se ci si propone di attrarre un ospite sempre piรน esigente ed evoluto, in un contesto in cui il mercato pullula di offerte che si fanno una spietata concorrenza. A tal fine va bene l’ambiente, vanno bene i Mercatini di Natale e le iniziative per vivacizzare il centro storico, vanno bene gli investimenti in strutture e innovazione, tutti elementi indispensabili ma non sufficienti. La differenza, in futuro, la farร sempre piรน la qualitร delle risorse umane. E non basterร avere risorse umane di qualitร in un solo settore, ci sarร bisogno di maggiore professionalitร in tutti gli ambiti della vita cittadina. L’ospite, infatti, interagisce con il barista, il giornalaio, il parrucchiere, il negoziante, il vigile urbano, i passanti. E si fa un’idea complessiva della cittร . Tutti possono e debbono contribuire.
Perciรฒ quella del turismo รจ una sfida che si vince, o si perde, tutti insieme.
A tal fine le scuole di Levico Terme possono e devono assumere un ruolo strategico.
Per quanto riguarda l’istruzione del primo ciclo il Comune ha maggiori competenze dirette e, oltre a fornire i servizi che gli competono, dovrร migliorare la collaborazione con le scuole per promuovere la conoscenza del territorio e delle sue straordinarie peculiaritร , l’educazione ambientale , la conoscenza e il ruolo delle istituzioni.
Per quanto riguarda l’istruzione del secondo ciclo, il Comune non ha competenze dirette ma dovrร dialogare con la Provincia per promuovere una riorganizzazione dell’offerta formativa sul territorio cittadino. A supporto della vocazione turistica di Levico Terme รจ necessaria l’istituzione di un istituto di istruzione secondaria superiore autonomo, con un dirigente unico, riunendo in una sola istituzione l’Istituto Alberghiero, l’indirizzo Tecnico Turismo, attualmente sede staccata del “Marie Curie” di Pergine e i percorsi dell’Alta Formazione attivati a Roncegno. Si verrebbe cosรฌ a costituire un polo alberghiero turistico con al suo interno tutta la filiera formativa del settore, dai percorsi di qualifica al post-diploma, un polo di eccellenza del settore turistico simile a quello che “San Michele” rappresenta per il settore agrario e vitivinicolo del Trentino.
Sono evidenti le potenzialitร e le sinergie che si potrebbero attivare tra la cittร e un Istituto di questo tipo nonchรฉ le opportunitร di studio e lavoro per i giovani levicensi.
Infine, non va dimenticata la popolazione adulta che lavora nei vari settori che interagiscono con il turista. Per questi cittadini, ad esempio, la conoscenza, almeno a livello basico, delle lingue straniere sarร sempre piรน un requisito necessario per poter interagire proficuamente con gli ospiti stranieri.
Un obiettivo sfidante per tutta la cittร
Cittadini, ambiente, sviluppo, categorie economiche, istruzione sono tutti temi strettamente connessi tra di loro che devono integrarsi armoniosamente in un progetto comune. Un progetto sfidante e realistico in grado di dare una scossa, di unire tutte le forze della cittร per un obiettivo collettivo che porti vantaggi a tutta la comunitร .
Da qualche anno a Levico Terme si ipotizza di avviare un percorso per l’acquisizione della bandiera arancione.
La bandiera arancione รจ un riconoscimento di qualitร turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualitร .
Le principali regole di giudizio prese in considerazione dal Touring Club Italiano per l’assegnazione della bandiera arancione sono:
- La valorizzazione delle risorse locali;
- Lo sviluppo della cultura dell’accoglienza;
- Lo stimolo dell’artigianato e delle produzioni tipiche;
- L’impulso all’imprenditorialitร locale;
Nel mercato globale solo le eccellenze vengono premiate, chi non รจ marchio finisce tra le offerte di massa e tra esse si perde. La costruzione di un brand si lega alla qualitร della vita declinata in qualitร dell’ambiente, dei servizi ai cittadini, dell’alimentazione e delle relazioni umane.
Come PD riteniamo che sia ora di dare concretezza a questa ipotesi. Come PD ci impegniamo ad avviare e sostenere questo percorso nella convinzione che intraprendere una sfida di questo tipo potrebbe avviare un percorso virtuoso di innovazione e sviluppo in grado di coinvolgere tutta la comunitร .
Conclusioni
Ritornando, in conclusione, ai motivi del nostro impegno in politica ci piace prendere in prestito uno dei messaggi piรน forti di F. de Andrรจ, uno dei piรน grandi poeti del secolo scorso: “In direzione ostinata e contraria”.
Cosa vuol dire per noi, oggi, andare in direzione ostinata e contraria? Sul piano generale, candidarsi a rappresentare i valori del centrosinistra, vuol dire:
- non arrendersi all’antipolitica imperante nel nostro paese, che ha prodotto danni devastanti nelle coscienze di una larga fetta della popolazione, che non solo non si reca piรน a votare ma che crede sempre meno perfino nelle istituzioni democratiche;
- non arrendersi alla cultura populista che tende a dare risposte riduttive a problemi complessi individuando sempre la colpa in qualcun altro: gli stranieri, i governi precedenti, l’Europa, i cosiddetti “poteri forti”;
- non arrendersi alla cultura dell’odio che porta a discriminare chiunque si presenti o viene percepito come “diverso”;
- non arrendersi a chi vorrebbe riportare indietro le lancette della storia cancellando tutti i diritti civili faticosamente conquistati, in particolare quelli delle donne;
- non arrendersi a un sistema economico che ha prodotto negli ultimi decenni livelli insopportabili di disuguaglianza, precarietร , nuove povertร e la grave crisi delle classi medie in occidente;
- non arrendersi alla distruzione del pianeta in nome di un modello di sviluppo ecologicamente insostenibile;
- non arrendersi all’idea che il destino di un bambino appena nato debba essere determinato da dove nasce, dal colore della sua pelle, dal reddito e dal livello culturale della sua famiglia d’origine;
- non rinunciare alla nostra concezione del mondo come societร aperta e ai nostri valori di libertร , giustizia sociale, solidarietร , per una vita piรน dignitosa per tutti.
Sul piano locale promuovere questi valori significa immaginare Levico Terme come una cittร sempre piรน aperta, accogliente, colta, con un modello di sviluppo ecosostenibile e funzionale al benessere e alla qualitร della vita di tutti i cittadini.
Sono questi i riferimenti ideali e culturali che intendiamo portare nella campagna elettorale, nella nostra attivitร nel Consiglio comunale di Levico Terme e nel governo della cittร .
Non possiamo promettere un grande cambiamento, perรฒ possiamo promettere di fare le cose con coscienza ed etica, perchรฉ noi facciamo nostro quanto detto da Martin Luther King:
“puรฒ darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.”
Programma elezioni amministrative
Reviewed by AnnaZ
on
maggio 14, 2019
Rating:
