La lista
I candidati al consiglio Comunale
Mi chiamo William Barion, ho 40 anni, sono nato a Milano e risiedo a Levico Terme da due anni, dove vivo con mia moglie e mia figlia.
Sono laureato in Economia Europea alla facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano. Ho lavorato per più di vent'anni in aziende multinazionali occupandomi del Marketing e delle Vendite ed attualmente sono Responsabile Commerciale per una azienda della Valsugana.
La mia candidatura è nata dalla volontà di mettermi al servizio della città di Levico Terme e dei suoi CITTADINI, con l’obiettivo di valorizzare il nostro splendido TERRITORIO, bene comune per coloro che lo abitano e per le cose che lo costituiscono, ricchezza da preservare, coltivare e donare un domani ai nostri figli. Il bene comune è lo sviluppo sostenibile della nostra città , il bene comune siamo noi, i nostri bisogni di socialità , di qualità della vita, dei servizi, oltre che il sostegno ai nostri anziani, ai nostri figli e famiglie.
Il modo con il quale vorrei affrontare questi temi è centrato sull’ascolto ed il continuo confronto prima di ogni decisione. Solo così ognuno di noi può contribuire al buon funzionamento della nostra amministrazione ricercando le soluzioni per i veri problemi della nostra città ed intervenendo per il raggiungimento di un traguardo migliore. Solo così la partecipazione non resterà semplicemente parola.
Mi chiamo Rosa Calisti sono nata a Palermo, ho 61 anni, sposata con Enzo ho 4 figli e tre nipoti.
Vivo in Trentino dal 1983 e nel 2004 ho scelto di venire a vivere a Levico Terme perché affascinata da questa bella località turistica.
Docente di Lettere, sono stata dal 2005 vicepreside e responsabile della sede staccata di Levico Terme dell'Istituto "Marie Curie".
Dal 2017 sono in pensione ma continuo a prendermi cura degli altri come consulente familiare volontaria presso l'Ucipem di Trento!
Due sono in particolare gli ambiti di mio interesse: CITTADINI e CULTURA.
Vorrei essere facilitatrice di percorsi di relazioni di senso tra GIOVANI e ADULTI.
Mi chiamo Andrea Conti, nato a Milano ho 46 anni e da cinque anni con la mia compagna Raffaella e i miei due figli Alessandro e Francesco siamo onorati di aver avuto l’occasione dalla vita di aver trovato in Levico Terme quel luogo che chiamiamo casa.
Lavoro per una fondazione dedicata al digitale, in cui sono il responsabile a livello europeo della selezione e promozione di nuove tecnologie per il benessere e la salute. Ho deciso di impegnarmi a sostenere Crescenzo Latino come sindaco per Levico perché credo che la preparazione, l’esperienza e la capacità di affrontare i problemi in modo sistematico siano le caratteristiche indispensabili per il buon governo di una città che è ormai la sesta della nostra splendida provincia.
Credo che la città di Levico debba diventare sempre più un luogo connesso, una rete di eccellenza che coinvolga tutto e tutti: ambiente, cittadini, sistema turistico, artigiani, commercianti, imprese e, infine, istituzioni, locali si, ma sempre più orientate a un orizzonte europeo. Levico deve sempre più essere un "organon" di bellezze, capacità e competenze, aperto, accogliente e capace regalare esperienze uniche a chi lo visita e un contesto eccellente per chi ci vive.
Per fare questo non possiamo prescindere da una eco-compatibilità di tutte le iniziative di governo della città : dal nuovo piano regolatore all’influenza sulle scelte delle abitudini di trasporto dei cittadini, dalla attrazione di talenti nei nostri centri di formazione fino alla manutenzione ordinaria di strade, sentieri e infrastrutture pubbliche.
Un pensiero particolare, visto il mio lavoro, lo riservo agli anziani che saranno sempre di più e la cui indipendenza oggi può essere estesa nel tempo grazie a politiche di co-housing e diffusione di tecnologie di supporto per una vera sanità e assistenza di prossimità .
Infine, a fianco dei progetti ambiziosi come il conseguimento della bandiera arancione del Touring Club Italiano, credo che ci sia un obiettivo più “sentimentale” su cui tutta Levico debba impegnarsi ed è quello di diventare LEVICO, CITTÀ DEL SORRISO, perché come disse Maria Teresa di Calcutta: “Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso”.
Sono Laura Fraizingher, nata a Levico e qui da sempre residente. Sono Consulente del Lavoro con ufficio in Levico Terme, seguo attività imprenditoriali e professionali in campo fiscale/tributario e giuslavoristico.
Ho già avuto modo di partecipare alla vita politica del paese dal 2010 in diversi ruoli: ho svolto questo impegno con senso di responsabilità ed entusiasmo perché sono fermamente convinta che niente sia più appagante del mettersi a disposizione per la propria Comunità .
I temi che mi sono più cari sono le attività sociali, per alleviare i disagi dei nostri concittadini, l’ambiente che deve essere conservato e valorizzato per permettere ai residenti e agli ospiti una qualità di vita ottimale, le attività economiche in quanto veicolo di sviluppo e occupazione nel territorio.
Rimettersi in corsa alle prossime elezioni rappresenta una nuova sfida che accetto volentieri, grazie ad una squadra di amici che hanno accetto di metterci la faccia per trasmettere i nostri valori.
Mi piace ricordare questa frase: “Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta.”
Mi chiamo Stefano Moncher, ho 57 anni, sono nato a Cavalese (Trento), ma risiedo a Levico con moglie e figlia dal 2007. Lavoro come Direttore Produzione e Acquisti presso la Rossignol Lange srl di Montebelluna.
In una situazione globalizzata di confronto turistico, industriale e commerciale con realtà concorrenti vicine e lontane, italiane ed estere, il fattore strategico chiave per il futuro di Levico Terme sarà quello AMBIENTALE, fattore che dovrà essere centrale nelle politiche amministrative.
Prima di tutto per noi stessi, cittadini di Levico Terme, per migliorare ancora la nostra qualità di vita peraltro già elevata. Ma, non secondariamente, per tutte le attività , non solo turistiche e di accoglienza, ma anche commerciali, artigianali ed industriali.
La GREEN ECONOMY avrà sviluppi importanti negli anni futuri. Il secondo elemento strategico chiave per avere successo nel contesto globale è quello CULTURALE, segnatamente la formazione dei giovani.
Data la vocazione turistica della città , creare un POLO SCOLASTICO SUPERIORE con tutta la filiera formativa del settore TURISTICO-ALBERGHIERO significate creare il contesto e le sinergie per dare pieno sviluppo alla crescita della nostra comunità .
“Mi chiamo Michele Pettenon, ho 47. Ingegnere, attualmente lavoro in una multinazionale con sede a Trento occupandomi di progetti nell’ambito degli approvvigionamenti e della supply chain.
Credo in un’amministrazione ispirata al bene comune e che, con serietà , concretezza, trasparenza e confronto con i cittadini, contribuisca con le sue scelte alla crescita sociale, economica, culturale di tutta la comunità .
Ora più che mai bene comune è il nostro prezioso e bel territorio: ogni sviluppo ed intervento futuro dovrà essere guidato dalla sua salvaguardia in modo da preservare questo patrimonio, per noi che abitiamo ora a Levico, per le prossime generazioni e per tutti quello che visitano i nostri luoghi.
Per questo sostengo convintamente Crescenzo Latino nella sua candidatura a sindaco di Levico Terme.”
Mi chiamo Emanuele Seu, ho 50 anni, sono sposato e ho una figlia di 16 anni.
Sono dirigente di una società di informatica che ha la direzione generale a Trento.
Non sono residente a Levico Terme ma gestendo qui mia moglie oramai da 5 anni un’attività commerciale, passo più tempo a Levico che nel Comune di residenza.
Direi che Levico ci ha ADOTTATI e noi abbiamo adottato Levico. Mi occupo di informatica da 30 anni, sono socio fondatore di una associazione senza fini di lucro che si chiama CoderDolomiti, che tramite un’attività chiamata coderdojo promuovere presso bambini, giovani e adulti, in un contesto intergenerazionale, la conoscenza e un uso responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie attraverso attività di educazione, formazione, istruzione e sensibilizzazione.
Nel 2017 sono stato Presidente della Consulta dei genitori dell’Istituto Comprensivo Centro Valsugana.
Vorrei mettere a disposizione della comunità di Levico Terme le mie competenze e le mie esperienze per fare in modo che tutti abbiano un accesso ai dati e alle informazioni che servono alla formazione di decisioni democratiche, in cui il dibatto politico sia onesto, praticabile e inclusivo, CITTADINANZA DIGITALE sì ma prima di tutto cittadini consapevoli; vorrei inoltre che il luogo nel quale viviamo e lavoriamo sia aperto a nuove idee e informazioni, che premi la creatività , la RICERCA e la scoperta.
La lista
Reviewed by AnnaZ
on
maggio 13, 2019
Rating:
